Scopri i premi in palio per l'edizione 2018 di Wiki Loves Earth - Italian Alps!
Verranno premiate le migliori fotografie a livello nazionale, le migliori fotografie di ogni regione coinvolta e saranno assegnati premi speciali offerti dai partner e dagli sponsor del progetto.
Premi nazionali
- 1° classificato: GoPro HERO 5 + Custodia + Impugnatura galleggiante
- 2° classificato: Cannocchiale con treppiede, obiettivo a lunga gittata con target monoculare
- 3° classificato: Zaino Ferrino + Bastoni da trekking
- dal 4° al 10° classificato: Zaino The North Face "Jester"
Il montepremi totale dei premi nazionali è di 1.000,00 €, messi a disposizione da Wikimedia Foundation, che ringraziamo per il sostegno all'iniziativa, tramite Arci del Trentino con il ruolo di fiscal sponsor.

Premi regionali
Le regioni coinvolte in questa prima edizione italiana di Wiki Loves Earth sono 7:
- Liguria
- Piemonte
- Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
- Lombardia
- Trentino-Alto Adige/SĂĽdtirol
- Veneto
- Friuli Venezia Giulia
Le migliori fotografie di ogni regione riceveranno in premio un telescopio monoculare OUTERDO.
Il montepremi dei premi regionali è di 350,00 €, anch'essi messi a disposizione da Wikimedia Foundation tramite Arci del Trentino con il ruolo di fiscal sponsor.


Inoltre, i vincitori dei premi regionali riceveranno una selezione di prodotti offerti da Montura Editing.
Il laboratorio espressivo vivo e vibrante di Montura, aperto a folli e visionari, poeti e avventurieri, esploratori, atleti, filosofi, saggi e creativi, “montanari” dentro e fuori, si chiama Editing.
Searching a new way: libri, cinema, teatro. Aprire la mente apre nuove vie.
Premio speciale "Turismo Torino e Provincia"
Turismo Torino e Provincia è il Convention & Visitors Bureau della città di Torino e del suo territorio provinciale.
Nell'ambito del concorso offrirĂ , in collaborazione con Consorzio Turismo Bardonecchia, un soggiorno di una notte per due persone nella rinomata stazione turistica con trattamento B&B per la migliore fotografia scattata nel territorio della cittĂ metropolitana di Torino.

Premio speciale "Lagorai d'InCanto"
Lagorai d'InCanto è una rassegna musicale in acustico che punta a valorizzare e promuovere il territorio a ridosso della catena montuosa del Lagorai. In collaborazione con il comune di Castel Ivano (TN) una sezione speciale di Wiki Loves Earth fungerà da lancio del festival, e nel corso della rassegna musicale i vincitori riceveranno un soggiorno presso una struttura ricettiva del territorio (1° premio), attrezzatura sportiva (2° premio) e prodotti tipici (3° premio).

Premio speciale "Distretto Turistico dei Laghi"
Il Distretto Turistico dei Laghi è l'agenzia di promozione turistica dei laghi Maggiore, d'Orta, di Mergozzo e delle Valli dell'Ossola, che metterà a disposizione un soggiorno presso l'Hotel Belvedere di Crodo (VB) per 2 persone comprensivo di 1 pernottamento, cena e ingresso nel prestigioso centro wellness (premio da usufruire tra settembre e dicembre 2018) e 4 volumi fotografici sul territorio ad opera del fotografo Walter Zerla.

Premio speciale "Piemonte Parchi"
Piemonte Parchi, la rivista online free e accessibile a tutti di informazione e divulgazione naturalistica pubblicata dalla Regione Piemonte, premierà le prime tre classificate tra le fotografie piemontesi una copia della pubblicazione "Occhio, il lupo è tornato", dedicata al ritorno del lupo nella zona alpina del Piemonte.
Il Piemonte si conferma la regione piĂą entusiasta per la nostra iniziativa!

Premio speciale "Scienze naturali"
Scienze Naturali, è la rivista italiana online sul mondo delle scienze. La rivista premierà le 2 fotografie che meglio avranno catturato la bellezza della flora e della fauna alpina con un abbonamento a vita alla rivista ed il collegato corso di divulgazione scientifica. In aggiunta, i due vincitori riceveranno anche delle pubblicazioni che trattano di biologia e ambiente. Segui Scienze Naturali anche su Facebook.

Rete SAPA

I membri della Rete SAPA - Sistema delle aree protette alpine italiane si sono resi disponibili a mettere in palio alcuni premi per le migliori fotografie scattate presso i parchi della rete, collocati all'interno del perimetro italiano della Convenzione delle Alpi.
I premi messi a disposizione dai parchi della Rete (da ovest ad est) sono:
- Parco Nazionale della Val Grande: l’area wilderness più grande d’Europa, selvaggia e impervia ma anche museo all'aperto della passata civiltà alpina, premierà le due migliori fotografie scattate nel territorio del parco con due volumi editi nelle proprie collane "Dal Paesaggio della sussistenza a quello della wilderness" e "Mammiferi in punta di piedi".
- Parco Naturale Regionale del Monte Barro: un parco delle Prealpi Lombarde, ricco di luoghi di notevole interesse naturalistico, storico e culturale, premierà la migliore fotografia scattata nel territorio del parco con un pernottamento presso l’ostello del parco completato da un’escursione guidata esclusiva per due persone.
- Parco delle Orobie Valtellinesi: un parco regionale della Lombardia, che comprende tutti i territori d’alta quota del versante valtellinese delle Alpi Orobie e tredici siti della Rete Natura 2000, premierà la migliore fotografia scattata nel territorio del parco con un’escursione giornaliera esclusiva per due persone accompagnati da una Guida del parco.
- Parco Naturale Adamello Brenta: il parco trentino piĂą grande e uno tra i piĂą vasti nelle Alpi, che si contraddistingue per l'impareggiabile patrimonio paesaggistico naturalistico e antropico, premierĂ le prime tre classificate con una copia della nuova pubblicazione edita dal Parco dal titolo "Parco Naturale Adamello Brenta Geopark".
- Parco Naturale Regionale Dolomiti Friulane: un parco regionale sovrastante l’alta pianura friulano-veneta, considerato di grande interesse geologico, ambientale e naturalistico, e caratterizzato da un alto grado di wilderness, premierà le due migliori fotografie con un libro fotografico sul territorio del parco.
- Parco Naturale Regionale Prealpi Giulie: un parco regionale della Friuli Venezia Giulia dove tre aree biogeografiche diverse - mediterranea, illirica ed alpina - si incontrano e concorrono a determinare una straordinaria biodiversitĂ , premierĂ la migliore fotografia scattata nel territorio del parco con una visita guidata esclusiva per due persone del Fontanon di Goriuda in Val Raccolana.